Salta al contenuto

Cosa sono i prestiti tra privati di tipo usurario e come difendersi?

Dei prestiti personali, tra cui anche quelli concessi tra soggetti privati, ci sono alcuni aspetti su cui spesso ricade l’attenzione in particolare il tasso di interesse. Questo viene calcolato in base al Tan e al Taeg e spesso varia anche in base al tipo di finanziamento che viene richiesto. Inoltre, considera anche che il valore delle rate mensili viene determinato dalla somma del capitale che occorre rimborsare e anche dal totale degli interessi che sono previsti per questi finanziamenti. I prestiti tra privati sono delle forme di finanziamento molto semplice che permettono di ottenere delle buone somme di denaro anche a favore di coloro che sono stati segnalati in passato, ad esempio come soggetti protestati, oppure che non hanno la possibilità di accedere, per una questione di scarsità di garanzie economiche, ai prestiti e ai finanziamenti che sono messi a disposizione dai canali tradizionali tra cui banche e società finanziarie.

La particolarità di questa tipologia di finanziamenti riguarda la rapidità attraverso la quale si possono ottenere e con cui vengono erogati, anche se c’è da dire che spesso occorre considerare con molta attenzione tutti i dettagli che sono relativi a questi prestiti prima di scegliere di accettarli. Ciò che riguarda in particolare questi finanziamenti e anche la loro legalità sulla quale si interrogano oggi molte persone, dato che anche per questi prestiti talvolta sono previsti dei tassi usurai.

Prestiti tra privati e tassi usurai: cosa devi sapere

Anche se si tratta di finanziamenti che vengono concessi a soggetti che sono noi molto familiari, considera che è sempre meglio evitare di fidarsi di una banale stretta di mano oppure di un veloce accordo verbale. Anche per quanto riguarda i prestiti tra privati, è meglio infatti avvalersi di alcuni strumenti di tutela che ci possono servire soprattutto in caso di insolvenza da parte del debitore principale del prestito. In questo modo entrambi i soggetti coinvolti saranno quindi più tutelati. È sempre meglio quindi optare per un prestito tra privati che preveda la sottoscrizione di un contratto che viene formalizzato e sottoscritto per essere considerato a tutti gli effetti davvero legale. Inoltre, in questo documento è molto importante che vengano indicati anche altri dati, tra cui la somma di denaro che viene erogata e il tasso d’interesse previsto che viene applicato al prestito.

All’interno del contratto di concessione del prestito tra privati occorre inoltre indicare anche la data di stipulazione del contratto del prestito stesso oltre che i tempi e le modalità che sono previste per il rimborso della somma di denaro, ma anche le eventuali garanzie che vanno a tutela del soggetto creditore, tra cui la firma di un soggetto garante oppure l’ipoteca che viene applicata ad un immobile. Bisogna poi anche fare attenzione ai tassi di interesse, che rappresentano senza ombra di dubbio uno degli aspetti più importanti da considerare e prendere in esame di questi (e altri) tipi di prestiti. Quando si sceglie un certo prestito occorre infatti considerare con molta attenzione il tasso di interesse applicato, in modo tale che non venga considerato usurario, come accade con i prestiti a privati con tasso usuraio.

Alcune accortezze e consigli utili

I prestiti tra privati sono dei finanziamenti tanto comodi quanto pericolosi anche se vengono concessi a soggetti che sono nostri familiari oppure ad amici che conosciamo molto bene. Ricorda ad esempio che, per gli importi più elevati, lo scambio di denaro non può avvenire attraverso dei contanti ma tramite un bonifico bancario oppure tramite un assegno. Considera inoltre il fatto che le transazioni di denaro devono essere necessariamente tracciabili soprattutto in caso di rischio di insolvenza del debitore principale del prestito.

La sentenza emessa dalla Corte di Cassazione stabilisce il fatto che il prestito tra privati non implica un esercizio abusivo del credito, per cui si tratta di una forma di prestito che avviene tra due soggetti privati, e ìd è un finanziamento che viene considerato legale nel momento in cui il beneficiario del capitale rimborsa il capitale che ha ricevuto in prestito, oltre che gli interessi.