I prestiti personali senza la cessione del quinto sono offerti oggi anche ai soggetti pensionati da banche e istituti finanziari di vario genere, e non solo ai giovani. Sono quindi dei prestiti che sono anche pensati per la fascia più anziana della popolazione, dato che spesso sono considerati affidabili dal punto di vista creditizio e dotati di una buona entrata economica, resa possibile proprio dal fatto che percepiscono una pensione. Gli anziani sono considerati come dei soggetti che percepiscono oggi un reddito stabile espresso possiedono anche degli immobili di proprietà che possono dimostrare nel momento in cui fanno richiesta del prestito.
Le società finanziarie e le banche, prima di dare un esito positivo sono chiamate però ad approvare la stessa fattibilità creditizia del soggetto che fa richiesta del prestito e devono quindi assicurarsi che il soggetto beneficiario abbia la possibilità di coprire una somma intera del prestito. Spesso sono gli anziani i soggetti che più spesso fungono da garanti per i giovani nel momento in cui non hanno la possibilità di soddisfare tutti i requisiti che sono richiesti dalle banche e dalle finanziarie. I pensionati sono coloro che più di tutti gli altri hanno la possibilità di garantire, spesso in misura maggiore rispetto ai giovani, la possibilità di essere in grado di effettuare il rimborso dei prestiti al loro posto in caso di mancato pagamento. Questi finanziamenti possono essere utili per diverse motivazioni, tra cui ad esempio per l’acquisto di immobili e per aprire un mutuo, oppure anche per l’acquisto di servizi molto costosi.
Prestiti personali per pensionati: garanzie e rimborso
I prestiti personali destinati ai soggetti pensionati sono una tipologia di finanziamento che risulta oggi risulta molto conosciuta e che spesso viene richiesta proprio da coloro che percepiscono una pensione mensile. Sono dei finanziamenti che fanno parte della categoria dei crediti al consumo e che consistono quindi nell’erogazione di un certo importo di denaro che prevede un tasso di interesse ridotto e agevolato. La somma di denaro che si va a rimborsare alla banca o alla finanziaria erogante prevede inoltre un preciso piano di ammortamento con l’applicazione di rate costanti. I prestiti personali destinati ai pensionati sono dei prestiti finalizzati, per cui non prevedono l’obbligo di giustificare la spesa che si intende effettuare una volta che si è ricevuto l’importo di denaro richiesto in prestito, il quale non sarà quindi vincolato all’acquisto di un bene o di un servizio specifico. Il prestito viene erogato in modo diretto ai soggetti che ne fanno richiesta, e non infatti al negozio convenzionato.
I finanziamenti destinati ai soggetti pensionati sono tutte quelle forme di credito che oggi possono essere richieste anche in modo diretto dalle banche oppure per via telematica, vale a dire direttamente su Internet. Sul web oggi si possono trovare molte offerte vantaggiose e anche alcune che non sono disponibili invece in banca; inoltre, è molto importante essere a conoscenza del fatto che gli istituti bancari e le banche spesso impiegano più tempo per l’erogazione del prestito rispetto ai tempi necessari per gli intermediari finanziari.
Prestiti personali per pensionati senza cessione del quinto
I soggetti pensionati che oggi desiderano fare richiesta di prestiti che sono destinati appositamente a loro, possono rimborsarli anche senza la cessione del quinto. Tieni conto del fatto che tutti i prestiti con la cessione del quinto prevedono un rimborso mensile tramite la trattenuta automatica di un quinto massimo (il 20%) del proprio cedolino pensionistico. Bisogna però anche specificare che spesso i richiedenti non possono dare alle banche delle garanzie sufficienti per poter ottenere il prestito e questo comporta un aumento degli interessi. Le banche possono richiedere delle garanzie alternative, come nel caso della fideiussione o della cambiale. Ricerca altre info sul sito I Prestiti A Pensionati.